invéro (non com. in véro) avv., letter.

Sinon., meno com., degli avv. davvero, veramente e della locuz. avv. in verità, che si inserisce nella frase per confermare la verità, la realtà di quanto si dice. Invero nasce da un gioco di parole tra la lingua italiana e il dialetto veneto. Il “vetro” in dialetto veneto è il “vero”, creando un doppio significato.

invero è il brand che prima di tutti ha portato la vasocottura nel mondo del lievitato dolce. Attraverso la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo, è riuscito a mettere sul mercato prodotti lievitati da forno in grado di conservarsi nel tempo senza l’utilizzo di conservanti e additivi. La vasocottura è una tecnica che mette le sue radici nei tempi passati. Da secoli, con questa tecnica, vengono conservati vari prodotti, primi tra tutti le confetture di frutta. I nostri prodotti, racchiusi e conservati in vasi e bottiglie di vetro, sono in grado non solo di mantenere il gusto inalterato come appena fatto, ma anche di raffinare aromi e sapori, grazie al controllo delle qualità organolettiche.

Abbiamo iniziato con il panettone in vasocottura per aggiungere alla linea invero altri prodotti della tradizione conserviera, come le confetture di frutta, le creme spalmabili e alcuni prodotti salati. Grazie alla lavorazione a freddo, abbiamo potuto mettere sul mercato succhi di frutta ed estratti di frutta e verdura di alta qualità. Tutto questo, ad oggi, è il prodotto più imitato sul mercato.

L’idea di mettere in un vaso di vetro i grandi lievitati e altri prodotti nasce da un’intuizione del Maestro Denis Dianin del 2008. Si tratta dell’evoluzione di un percorso di studio, ricerca ed esperimenti che è sino ad ora, coinvolgendo anche i laboratori dell’Università di Padova e il Politecnico di Milano. Questo tipo di cottura mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche degli ingredienti, esalta profumi e sapori, allungando la shelf life di un prodotto artigianale fino a tre anni.
La scelta del vaso in vetro è dettata dalla consapevolezza di proporre un prodotto che non ha niente da nascondere: con la sua trasparenza mostra la genuinità del contenuto. Il vetro è inoltre un materiale ecosostenibile e riutilizzabile.

RICONOSCIMENTI

La firma Denis Dianin racchiude gli anni di studio, ricerca e sviluppo che lo hanno portato ad essere un esperto di prodotti lievitati e di alta pasticceria, riconosciuto in tutto il mondo. Un importante riconoscimento del suo lavoro arriva nel 2014 con l’ammissione alla prestigiosa Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI).

I suoi prodotti sono spesso inseriti all’interno delle riviste di cucina e di settore. Panettoni e colombe, tradizionali e in vaso, sono stati inseriti nelle più prestigiose classifiche, come quella di “dissapore”.
Anche il packaging studiato per i nostri prodotti ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui Pentawards.

AMPI-png