v
c'è solo un vero invero.
VAI ALLO SHOPc'è solo un vero invero.
VAI ALLO SHOPc'è solo un vero invero.
VAI ALLO SHOPc'è solo un vero invero.
VAI ALLO SHOPv
invero è il brand che prima di tutti ha portato la vasocottura nel mondo del lievitato dolce.
Attraverso la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo, è riuscito a mettere sul mercato prodotti lievitati da forno in grado di conservarsi nel tempo senza l’utilizzo di conservanti e additivi.
“italianità” è la partecipazione al patrimonio di cultura e civiltà attribuito all’Italia. La ricca tradizione enogastronomica e dolciaria del nostro Paese ne fa parte e ci identifica in tutto il Mondo.
I prodotti invero sono fatti in Italia. Abbiamo deciso di scegliere solo materie prime italiane, come la farina, le uova, il burro e lo zucchero. Per tutelare questo patrimonio abbiamo creato un simbolo che rappresenti al meglio il carattere italiano dei nostri lievitati e che tuteli il 100% made in Italy, dove non solo la lavorazione viene fatta in Italia, ma anche le materie prime sono italiane da filiera controllata e certificata.
invero è l’unico brand che, attraverso la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo è riuscito a mettere sul mercato prodotti in grado di conservarsi nel tempo senza l’utilizzo di conservanti e additivi. I nostri prodotti, racchiusi e conservati in vasi e bottiglie di vetro, sono in grado non solo di mantenere il gusto inalterato come appena fatto, ma anche di raffinare aromi e sapori.
i prodotti invero sono artigianali per ingredienti e lavorazione, ma rivoluzionari per il metodo di produzione che determina anche la conservazione sottovuoto. La cottura sottovuoto permette infatti di allungare la shelf life dei prodotti. Artigianalità e lunga durata insieme per la realizzazione di un prodotto che mantenga a lungo l’umidità negli impasti, i profumi, i sapori, le fragranze e le proprietà organolettiche degli ingredienti, come fossero appena fatti. Per proteggere i nostri prodotti abbiamo scelto il vaso di vetro perché è il materiale più adatto alla protezione da cariche batteriche e shock termici.
Nonostante i lievitati e i babà non abbiano bisogno di presentazioni, sono stati racchiusi all’interno di una confezione total white appositamente progettata per esaltarne l’esperienza d’acquisto.
Seguendo i principi di uno scrigno, la confezione vuole allo stesso tempo proteggere la delicatezza del vetro e contemporaneamente creare attesa e mistero attorno al prodotto. L’apertura del packaging nelle varie fasi, segue il principio di tirare elementi siliconici; la scatola è chiusa infatti tramite un elastico che ripropone l’apertura in silicone del vaso sottovuoto.
Sfilando agevolmente il coperchio, il prodotto appare esposto su un piedistallo bianco che lo eleva e ne mostra l’autenticità e l’innovazione. Il prodotto così presentato è caratterizzato da un etichettato sottile che mantiene la trasparenza del vaso.
Un pattern grafico circolare posto sulle etichette rende unica e riconoscibile ciascuna referenza, contraddistinta da un dettaglio oro che impreziosisce il packaging e richiama i valori brand.
I colori vividi e naturali della frutta e della verdura diventano i protagonisti dei succhi e degli estratti invero. Le sfumature di giallo, arancione, rosso e viola vengono enfatizzate e valorizzate attraverso la contrapposizione della bottiglia trasparente e il bianco dell’etichetta.
Ciascun gusto, realizzato con prodotti selezionati, è distinguibile nella sua unicità tramite un’icona grafica circolare che sintetizza visivamente le materie prime che lo compongono.
Reso in trasparenza, il simbolo del gusto si colora con le tinte naturali degli ingredienti che rappresenta, caratterizzando cromaticamente l’etichetta totalmente bianca.
L’idea di mettere in un vaso di vetro i grandi lievitati e altri prodotti nasce da un’intuizione del Maestro Denis Dianin del 2008. Si tratta dell’evoluzione di un percorso di studio, ricerca ed esperimenti che è sino ad ora, coinvolgendo anche i laboratori dell’Università di Padova e il Politecnico di Milano.